Proponiamo in queste pagine una raccolta di esercizi, sulle funzioni di Rn in Rm, con alcuni richiami di teoria aventi sia lo scopo di chiarire le notazioni utilizzate, sia quello di facilitare la comprensione di alcuni concetti tipici. Di norma in questi richiami teorici abbiamo omesso le dimostrazioni dei risultati via via presentati. Alcuni esercizi sono completi di soluzione, altri hanno un suggerimento per avviare la soluzione, altri infine sono solo proposti. Faremo un uso molto ampio di programmi di computer grafica, in particolare Mathematica, Cabri Geogebra. Molte immagini proposte sono dinamiche e per la loro corretta visualizzazione è indispensabile un browser che supporti la tecnologia JavaVM.
Le seguenti pagine forniscono informazioni per la corretta visualizzazione delle figure dinamiche.
Indice degli argomenti
Notazioni utilizzate
Per le derivate parziali utilizzeremo indifferentemente le
notazioni ∂f/∂x,
∂f/∂y,
∂f/∂z,
∂f/∂v, oppure
fx, fy,
fz, fv, e analoghe per
le derivate successive. Per il gradiente useremo il simbolo :
f =( fx,
fy, fz).