I grafici possono essere tracciati in maniera banale con Cabri (la versione plus ha ulteriormente semplificato il problema) o con qualunque programma specifico (per esempio Derive). Qui vogliamo solo utilizzare le capacità grafiche di Cabri per visualizzare l'idea che è alla base del concetto: il grafico cartesiano non è altro che una rappresentazione sintetica e molto efficace del tradizionale diagramma sagittale che si usa per le funzioni.
La figura qui sotto mostra come si traccia il grafico della
funzione , visualizzando in dettaglio quello
che è il procedimento tipico usato da un computer: si
calcola il valore di f(x) per diversi valori della
variabile indipendente (più punti si considerano,
più preciso sarà il grafico) e si rappresentano
poi i corrispondenti punti aventi come coordinate i valori
(x , f(x)). Le "frecce" che
congiungono i punti del dominio con quelli del codominio non
vengono rappresentate, altrimenti il disegno diventerebbe
illeggibile: ci si limita a disegnare solo gli
"spigoli" delle stesse frecce.