In questo sito abbiamo proposto anche alcuni altri esercizi elementari.
Esercizio 1
.
Esercizio 2
.
Esercizio 3
.
Esercizio 4
.
Esercizio 5
(il
numeratore tende a +∞, il denominatore è
strettamente positivo).
Esercizio 6
(per il
primo fattore si può porre cosx-1 = t).
Esercizio 7
(nel
primo fattore abbiamo posto sinx = t, nel
secondo tanx = t).
Esercizio 8
.
Esercizio 9
.
Esercizio 10
.
Esercizio 11
.
Esercizio 12
.
Esercizio 13
.
Esercizio 14
.
Esercizio 15
.
Esercizio 16
(L'esponente tende a -∞·(-∞)). Si osservi
che il limite destro in zero non ha senso, perché la
funzione non è definita a destra di zero.