Il logo di batmath
www.batmath.it
pag.precedente | pag.successiva

Cenno alle disequazioni in due incognite

Se per le disequazioni in un'incognita reale la tecnica grafica era un optional, per le disequazioni in due incognite diventa praticamente obbligatoria: non esistono metodi analitici semplici per scrivere le soluzioni delle disequazioni in due incognite, per cui di solito l'insieme di soluzioni viene graficamente rappresentato nel piano di Gauss. In questa breve introduzione tratteremo solo le disequazioni di primo e secondo grado e semplici sistemi.

Il principio generale

Considerata una funzione f : D (contenuto R2) → R, z = f(x,y), l'insieme dei punti dove f(x,y) = 0, cioè l'insieme degli zeri della funzione, è un sottoinsieme del piano cartesiano Oxy, dove si rappresenta il dominio D della funzione f. Geometricamente si può pensare come l'insieme ottenuto dall'intersezione del grafico della funzione f con il piano Oxy. Nei casi che a noi interesseranno questo insieme è una retta (se la funzione f è un polinomio di primo grado in due incognite: f(x,y)=ax+by+c), oppure una conica (se la funzione è un polinomio di secondo grado in due incognite: f(x,y)=ax2+bxy+cy2+dx+ey+f).

Le disequazioni che considereremo saranno sempre del tipo f(x,y)>0 (oppure <0, oppure  ≥0, oppure ≤0). Poiché la retta o la conica divide il piano in due (tre per il caso dell'iperbole, ma come vedremo potremo sempre ragionare come se fossero due) regioni disgiunte, la disequazione sarà sempre verificata in una delle due e non verificata nell'altra: basterà solo provare con un punto interno ad una delle regioni, come vedremo negli esempi.

link a top pagina

Disequazioni di primo grado

Esempio 1. Risolvere la disequazione 2x+3y-6>0.

Rappresentata la retta 2x+3y-6=0, se si prova a sostituire nella disequazione le coordinate dell'origine degli assi si ottiene -6>0 che è falsa: l'insieme delle soluzioni è allora l'altro semipiano, rappresentato in azzurro nel grafico qui sotto.

grafico

Esempio 2. Risolvere la disequazione x - 2y + 10.

Rappresentata la retta x - 2y + 1 = 0, se si prova a sostituire nella disequazione le coordinate dell'origine degli assi si trova 10, che è falsa: l'insieme di soluzioni è allora l'altro semipiano, rappresentato in giallo nel grafico qui sotto. Questa volta anche il bordo del semipiano, cioè la retta, fa parte dell'insieme delle soluzioni.

grafico

link a top pagina

Disequazioni di secondo grado

Esempio 1. Risolvere la disequazione
x2 - 3y2 + 4x - 6y - 4 < 0
.

Rappresentata l'iperbole x2 - 3y2 + 4x - 6y - 4 = 0, se si sostituiscono nella disequazione le coordinate dell'origine si ottiene -4<0 che è vera: la disequazione è allora verificata in tutta la parte di piano individuata dall'iperbole e a cui appartiene l'origine (colorata di verde nel grafico qui sotto). L'iperbole in realtà divide il piano in tre regioni distinte, ma se si tiene conto di come è originata l'iperbole si possono considerare le due "interne" (quelle non colorate in questo grafico) come un'unica regione che "si salda" all'infinito.

img

Esempio 2. Risolvere la disequazione
 8x2 - 4xy + 5y2 - 144 < 0

Rappresentata l'ellisse 8x2 - 4xy + 5y2 - 144 = 0, se si sostituiscono nella disequazione le coordinate dell'origine si trova -144<0 che è vera: la disequazione è allora verificata in tutta la parte interna all'ellisse

grafico

link a top pagina

Sistemi di disequazioni o di equazioni e disequazioni

Come per il caso di un'incognita si potranno considerare sistemi di disequazioni: basterà considerare l'intersezione tra gli insiemi soluzioni delle varie disequazioni.

Il sistema, per esempio, tra le due disequazioni considerate sopra ha come insieme di soluzioni la regione colorata nel grafico qui sotto.

Sono molto importanti nelle applicazioni anche i sistemi tra equazioni e disequazioni in due incognite, che si risolveranno sempre intersecando l'insieme soluzione della equazione (una curva nei casi che ci interessano) e l'insieme soluzione della disequazione (un opportuno sottoinsieme del piano).

img

Esempio. Risolvere il sistema img

L'insieme soluzione è l'arco di circonferenza rappresentato in verde nel grafico qui sotto. Esso è stato ottenuto intersecando la circonferenza (insieme delle soluzioni della equazione di secondo grado) e il semipiano colorato in giallo (insieme delle soluzioni della disequazione di primo grado).

img

link a top pagina

Sopragrafici e sottografici

Se consideriamo una funzione g : A (contenutoR) → R, y = g(x), possiamo sempre considerare il suo grafico come l'insieme degli zeri della funzione f : D=A×R (contenuto R2) → R, z = f(x,y)=y - g(x). L'insieme soluzione della disequazione f(x,y)>0, ovvero y>g(x), è detto sopragrafico della funzione g. L'insieme soluzione della disequazione f(x,y)<0, ovvero y<g(x), è detto sottografico della funzione g. Questi concetti hanno importanza, per esempio, nella definizione di funzione convessa: una funzione si dice convessa se il suo sopragrafico è un insieme convesso (un insieme che contiene tutti i segmenti aventi estremi nell'insieme stesso).

La rappresentazione di questi insiemi è immediata e solo per completezza forniamo un esempio. 

Esempio. Trovare il sopragrafico della funzione f(x)=x2-2|x-1|. Il risultato è la regione piana colorata nella figura qui sotto. Si noti come questa regione non sia convessa, per cui la funzione data non è convessa.

img

link a top pagina

pag.precedente | pag.successiva
pagina pubblicata il 02/09/2002 - ultimo aggiornamento il 01/09/2003