Derivate successive nella ricerca degli estremi - dimostrazione
            
            
               Se la funzione 
f definita in I=]a,b[ è
               derivabile 
n volte in I e si ha
               
f'(c)=f''(c)=...=f(n-1)(c)=0,
               mentre 
f(n)(c)≠
0, allora: 
               
                  - 
                     se n è pari la funzione ha in c
                     un massimo o un minimo relativo a seconda che 
                     f(n)(c)<0 oppure 
                     f(n)(c)>0;
                  
 
                  - 
                     se  n è dispari la funzione è
                     crescente o decrescente in c a seconda che
                     f(n)(c)>0 oppure 
                     f(n)(c)<0.
                  
 
               
             
            
               La dimostrazione si basa sull'uso della formula di Taylor, certamente applicabile nel nostro
               caso e che, tenendo conto dell'annullarsi delle derivate
               come nell'enunciato, si riduce a: 
. Poiché 
, per il teorema
               della permanenza
               del segno 
 ha lo stesso segno di
               
 in un intorno di c. Tenendo conto
               che n è l'esponente di x-c si
               deduce che, in quest'intorno, 
            
            
               - 
                  se n pari 
 ha lo stesso
                  segno segno di 
, per cui f(x)
                  è sempre maggiore o minore di f(c), ovvero la
                  f ha un minimo o un massimo;
                
               - 
                  se n è dispari 
 cambia di segno passando dalla sinistra alla destra
                  del punto c, ovvero il punto non è né
                  di massimo né di minimo e la funzione è
                  crescente o decrescente a seconda del segno di 
.
                
            
          
         
         
            copyright 2000 et seq. maddalena falanga & luciano battaia
         
         
            pagina pubblicata il 01/10/2002 - ultimo aggiornamento il
            01/09/2003