Il logo di batmath
www.batmath.it

Il modello di Poincaré della geometria iperbolica

Le geometrie non euclidee possono essere rappresentate utilizzando modelli che si basano sulle ordinarie figure della geometria euclidea. Questo ci consente di avere una idea visiva di come vanno le cose in queste geometrie, anche se in genere una trattazione esplicita delle varie proprietà è abbastanza difficile. In questa e nelle analoghe pagine in cui proponiamo modelli di geometrie non euclidee vogliamo solo accennare al problema, senza entrare nei dettagli: scopo principale è quello di stimolare la curiosità del lettore. Per approfondimenti rimandiamo alla letture e ai siti citati in bibliografia.

Il modello di Poincaré è un pochino più complesso di quello di Klein, ma molto istruttivo. Si tratta di un modello di geometria iperbolica in cui l'idea di punto è simile a quanto conosciamo nella geometria di Euclide, mentre quella di retta è sostanzialmente diversa. La cosa comunque importante è costituita dal fatto che non vale il postulato delle parallele nella forma di Euclide.

Consideriamo un cerchio, che indichiamo con K, e diamo le seguenti definizioni:

Non è facile lavorare con questo modello, ma ci può venire in aiuto il solito Cabri, che, con un menu opportuno, ci consente di costruire automaticamente le principali figure della geometria. Tra le tante versioni di questo menu segnaliamo quella che si può reperire, con le istruzioni per l'uso (in inglese!), su http://mcs.open.ac.uk/tcl2/nonE/nonE.html.

In questo modello l'angolo tra due "semirette" è definito in maniera identica a quanto si fa nella geometria usuale, prendendo in considerazione gli angoli fra le tangenti agli archi di cerchio nei loro punti di intersezione. La distanza tra due punti è definita in modo simile a quanto si fa nel modello di Klein, con qualche difficoltà legata al fatto che i "segmenti" e le "rette" sono, in genere, archi di cerchio. E' interessante il fatto che i cerchi hanno lo stesso aspetto che hanno nella geometria euclidea, tranne per la posizione del centro.

Nelle figure che seguono proponiamo alcune costruzioni, realizzate con il Cabri-menu sopra citato, con qualche commento.

rette e segmenti nel modello di Poincarè

In questa immagine sono rappresentate quattro rette, passanti per un stesso punto A (AC, AE, AD, AB) e due segmenti (HL ed FG). Delle quattro rette una è un diametro, le altre tre sono archi di cerchio.

rette parallele e secanti

In questa immagine sono rappresentate: una retta AB, le due parallele passanti per un punto P (PS e PR) ed un'altra retta, PQ, non secante AB: anche quest'ultima potrebbe essere considerata parallela ad AB (infatti non la interseca), ma si preferisce riservare questo nome solo alle due rette "estreme", PS e PR. Le rette dello stesso tipo di PQ si dicono ultraparellele.

triangoli simmetrici rispetto ad una retta

Due triangoli, ΔFGH ed ΔECD, simmetrici rispetto alla retta AB.

angoli e loro misura

Un angolo di vertice A, la sua misura in gradi (ottenuta misurando l'angolo tra le tangenti ai due archi di cerchio) e la bisettrice dell'angolo.

triangoli e angoli interni

Due triangoli con la misura dei loro angoli interni e la misura della somma: come è caratteristico di questa geometria, la somma è sempre minore di 180° ed è variabile da triangolo a triangolo.

cerchi e loro centri

Un cerchio di centro D (!). Si osservi come l'aspetto del cerchio sia identico a quello che si ha nella ordinaria geometria, mentre ciò non succede per il centro.

un triangolo e il cerchio circoscritto

Un triangolo (EFG) e il cerchio ad esso circoscritto. I punti L, M, N sono i punti medi dei tre lati. Le rette CL, CN, CM sono i tre assi e C è il circocentro. Si osservi che il punto medio di un segmento non corrisponde al punto medio in senso euclideo, mentre il concetto di perpendicolarità è identico.

quadrato e cerchio circoscritto

Un cerchio di centro O, due diametri tra di loro perpendicolari e il quadrato inscritto nello stesso cerchio.

quadrato e angoli interni

Un quadrato e la misura dei suoi angoli (ovviamente tutti uguali): la somma è minore di due retti.

ottagono e cerchio circoscritto

Un ottagono regolare e il cerchio ad esso circoscritto.

pagina pubblicata il 18/03/2004 - ultimo aggiornamento il 01/12/2011