Proponiamo in questa pagina qualche esempio comprendente tutte le tecniche e le strategie indicate per tracciare il grafico di una funzione.
               Studiare la funzione 
, limitando
               l'indagine alla derivata prima.
            
               Dominio. 
.
            
Segno. Essendo il numeratore positivo, basta studiare il segno del denominatore: la funzione è positiva per valori interni all'intervallo [-1,1].
Continuità . Essendo la funzione composta di funzioni elementari è continua in tutto il dominio.
               Limiti notevoli. Si ha: 
;  
;  
, 
,  
.
               Conviene scomporre il denominatore in 
,
               osservare che il primo fattore tende a 2 e poi operare un cambio
               di variabile 
. Se x tende ad 1 da
               destra, t tenderà a -∞. Si ottiene di conseguenza:
               
.
            
Asintoti. I limiti precedenti ci permettono di affermare che non esistono asintoti obliqui, mentre la retta y=0 è asintoto orizzontale, e le due rette x=1 ed x=-1 sono asintoti verticali. Si può altresì concludere che i punti 1 e -1 sono entrambi discontinuità non eliminabili né a salto.
               Derivata prima. Si ottiene facilmente: 
. Il segno di questa funzione dipende unicamente
               dal trinomio di secondo grado al numeratore e dal binomio di
               primo grado al denominatore. Non è allora difficile
               trarre concludere che la derivata è positiva in 
, intervalli dove la funzione è crescente.
               É interessante il calcolo dell'attacco per x
               tendente ad 1 da destra. Conviene usare l'accorgimento
               già usato per i limiti notevoli e scrivere la derivata
               come 
. Il primo fattore tende a zero
               (stessa tecnica di prima), il secondo è finito, dunque il
               prodotto tende a zero: il grafico della funzione tende ad
               avvicinarsi al punto (1,0), da destra, con una tangente
               orizzontale.
            
Grafico. Riunendo i risultati trovati prima si può tracciare il grafico seguente:
               
            
               Studiare la funzione 
.
            
               Dominio. La convenzione più seguita
               è che la funzione radice cubica sia definita su tutto
               R (anche se non valgono per essa le
               proprietà formali: per esempio 
,
               come si capisce subito se si osserva che il primo membro
               può essere positivo o negativo, mentre il secondo
               è sempre positivo). Dunque il dominio della funzione
               è R. Si noti che se avessimo scritto
               
 al posto di 
,
               ci saremmo trovati in maggiori difficoltà interpretative,
               in quanto le potenze con esponente razionale sono quasi sempre
               considerate definite solo per basi positive: nel risolvere un
               esercizio in cui compaiano situazioni di questo tipo consigliamo
               sempre di consultare l'elenco dei simboli e delle
               convenzioni del testo in uso.
            
Segno. La funzione ha, evidentemente, lo stesso segno di x. Questo comporta che è una funzione dispari e che dunque potremo limitarne lo studio solo ai reali positivi.
               Limiti notevoli e asintoti. Si ha 
. Se ne deduce che la retta y=0 è un
               asintoto orizzontale.
            
               Derivata prima. Si ha 
.
               Si conclude subito che la derivata è positiva (nei reali
               positivi) per 
. É anche immediato
               verificare che la derivata prima tende a +∞, sia a destra
               che a sinistra, per cui la funzione ha un flesso verticale
               ascendente in (0,0).
            
               Derivata seconda. Si ha (se non ci credi usa
               Derive!) 
.  Il segno dipende solo (siamo
               sui reali positivi!) dal polinomio di quarto grado del
               numeratore, e si trova (equazioni biquadratiche) che è
               positivo per 
.  La funzione
               sarà dunque concava tra 0 e 
,
               convessa oltre 
. In corrispondenza di 
 si avrà un flesso. 
            
Grafico. Riassumendo i risultati trovati si trova il seguente grafico.
               
            
               I più diffusi programmi del tipo citato per calcoli
               matematici (Derive, Mathematica, Maple) non contengono la
               funzione radice cubica tra quelle predefinite. Tale funzione va
               sostituita con la potenza x1/3, con il problema
               però che, anche secondo la convenzione che noi seguiamo
               in questo sito, essa non risulta definita sui reali negativi.
               Per ottenere il grafico sopra riportato abbiamo usato la
               strategia di definire la funzione radice come 
. La tecnica è quella utilizzata per dare una
               definizione della funzione radice cubica che non si presta ad
               ambiguità e difficoltà legate all'uso delle
               proprietà formali.